M. Amabile, Nefaria Secta. Sulla normativa imperiale “de Iudaeis” (IV-VI secolo) II (Torino 2021).

A. Arnese, Societas. Idee e assetti d’interesse nell’esperienza giuridica romana, in Il diritto delle società. Radici storiche, evoluzione e configurazione del contratto nel diritto italiano ed europeo (Napoli 2021) i.c.s.

G. Balestra, Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), in Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto 10 (2020) 329-330.

F. Bonin, Continuità, discontinuità e influssi nella legislazione costantiniana in materia di diritto privato, in Legal Roots X (2021) 605-622.

C. Cascione, Alla ricerca del vino antico. Prospettive giuridiche (ma non solo), in LAWINE. Commercio e consumo del vino nel mondo antico. Aspetti giuridici (Napoli 2020) 257-265.

C. Cascione, «Civis» al femminile, a proposito di Peppe, ‘Civis Romana’ (Lecce 2016), in Index 48 (2020) 117-126.

C. Cascione, Rec. di M. Humbert, La Loi des XII tables (Rome 2018), in Iura 68 (2020) 522-529.

C. Cascione, Tre papiri processuali, in Index 49 (2021) 418-425.

C. Cascione, Un riferimento (sbagliato) a Verre e l’uso del suo nome tra critica della Restaurazione borbonica e Rivoluzione napoletana, in Index 49 (2021) 559-563.

R. D’Alessio, Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), in IVRA 69 (2021) 773 -774.

R. D’Alessio, Il diritto di Gellio, in Index 49 (2021) 56-63.

R. D’Alessio, «Quasi sine tempore». La dimensione atemporale nel diritto privato romano (Napoli 2021) VII+320.

L. D’Amati, Reati di danno e reati di pericolo: radici antiche di una distinzione moderna, in La legislazione penale (2017) 1-20.

L. D’Amati, I reati di danno e i reati di pericolo nell’elaborazione di Claudio Saturnino, in LR online (2019) 1-37.

L. D’Amati, Sepolcro e reliquiae hominis, in ELR. 9 (2020) 147-200.

L. D’Amati, Dis Manibus (Sacrum). La sepoltura nel diritto della Roma pagana (Cacucci 2021).

L. di Cintio, I Papiri Yadin e il processo romano nelle province orientali (II sec. d.C.), in Iura & Legal Systems 8 (2021) 13 ss.

L. di Cintio, L’archivio di Babatha, un’esperienza alla periferia dell’Impero (Milano 2021).

V. Di Nisio, Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, in Index 49 (2021) 699-700.

M. d’Orta, Diritto e storia. Percorsi in sinergia (Torino 2020).

F. Fasolino, La disciplina dell’evasione nel diritto romano (Napoli 2020) XIV-132.

F. Fasolino, L’evasione dalla custodia preventiva a Roma, in Index 48 (2020) 157-202.

F. Fasolino, Politiche e strumenti della repressione criminale in età imperiale (Torino 2020) 1-382.

Y. Gonzalez Roldan, El crimen de lesa majestad en el periodo del despotismo imperial en Plin. ep. 1.5.1, in Revista de Investigaciones Jurìdicas XLV 203-224.

G. Greco, Cupiditas e responsabilità nel processo per repetundae a carico di Gaio Licinio Verre, in I Quaderni di Heliopolis i.c.s.

G. Greco, La “rusticana relegatio” di Sesto Roscio Amerino, in BIDR. (2021) 239-254.

G. Greco, Processo e distanze a Roma antica: appunti per una ricerca, in Iura & Legal Systems 8 (2021) 118-137.

G. Greco, Trans Tiberim, in Iura & Legal Systems 8 (2021) 51-54.

A. Lovato, Giuristi e prìncipi nel II secolo, in Armata Sapientia. Scritti in onore di Casavola (Napoli 2020) 545-565.

A. Lovato, Giustizia e giuristi al tempo di Traiano, in Minima epigraphica et papyrologica 22 (2019) 209-222.

A. Lovato, Nostrum gubernantes imperium. Sull’organizzazione amministrativa dell’Impero romano in epoca tarda, in AARC. XXIV.

F. Lucrezi, L’adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla “Collatio” IX (Torino 2020).

F. Lucrezi, Prigione sacra, in Armata sapientia. Scritti Casavola (Napoli 2021) 567-582. 

A. Manni, Per vinum: stato di ebbrezza e sanzioni militari, in Lawine. Commercio e consumo del vino nel mondo antico. Aspetti giuridici. Atti del Simposio Internazionale Napoli, 17-18 gennaio 2019 (Napoli 2020) 195-223.

A. Manni, Sulla funzione della pena nel diritto criminale romano, in Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche 130 (2020, ma 2021) 107-121.

A. Manni, Sulla persecuzione «post mortem» dell’apostasia nel «Codex Theodosianus», in Index 48 (2020) 203-229.

C. Masi Doria, «Deportati» o «reportati» in Tac. Ann. 14.17.1?, in Liber Amicorum per S. Tafaro II, cur. Uricchio, Casola (Bari 2019) 467-473.

C. Masi Doria, Il pauper disertus e l’actio ingrati. Ideologia e diritto in una declamazione pseudoquintilianea, in Index 49 (2021) 35-55.

C. Masi Doria, Immagini del processo nelle declamazioni pseudo-quintilianee, in Le Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee nella Roma imperiale, edited by Andrea Lovato, Antonio Stramaglia, Giusto Traina (Berlin-Boston 2021) 267-287.

C. Masi Doria, Problemi di diritto criminale nel sc. De Cnaeo Pisone patre, in Germanicus Cesar entre la historia y la leyenda (Huelva 2020) 143-160.

R. Mastrototaro, Il processo all’avvelenatrice di Smirne, il principio di concentrazione, e il rinvio a cent’anni, in Cass. pen. 6 (2021) 2230-2243.

R. Mazzola, Imperatori, oro, militia: sanzioni auree nella tarda antichità, in Index 49 (2021) 512-529.

G.D. Merola, De crimine vinario, in Lawine. Commercio e consumo del vino nel mondo antico. Aspetti giuridici. Atti del Simposio Internazionale Napoli, 17-18 gennaio 2019 (Napoli 2020) 181-193.

D.V. Piacente, Aspetti giuridici della schiavitù nella Roma imperiale, in Iuris Antiqui Historia 11 (Palermo 2019) 149-161.

D.V. Piacente, Poeniendis peccatis tres esse debere causas existimatum est (Torino 2023).

G. Rizzelli, La donna di Smirne e l’Orazio sororicida, in AUPA 64 (2021) 97-138.

G. Rizzelli, Un «esemplare» provvedimento imperiale romano. Marco Aurelio, il «pazzo criminale», la storia, in Diritto penale XXI secolo 37 (2020) 317-342.

L. Romano, Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, in Quaderni Lupiensi di Storia e Siritto. 10 (2020) 341-342.

L. Romano, Rec. di Maragno, Punire e sorvegliare, in Boll.St.Lat. (2021) 734-738.

P. Santini, Processo ed ebrietas: un exemplum di Valerio Massimo, in Lawine. Commercio e consumo del vino nel mondo antico. Aspetti giuridici. Atti del Simposio Internazionale Napoli, 17-18 gennaio 2019 (Napoli 2020) 75-90.

F. Tuccillo, Catilinari «parricidae rei publicae», in Index 49 (2021) 501-511.

F. Tuccillo, Crimini, criminali e pene. Visioni dall’antico, in IURA 69 (2021) 791-792.