Sergio Rosario Alessandrì dal 31 ottobre 2015 è professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università degli Studi Bari ‘A. Moro’. Negli anni accademici 2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; ha tenuto l’insegnamento di Istituzioni di Diritto romano (corso M-Z) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Corso di Laurea in Giurisprudenza Magistrale, nonché l’insegnamento di Epigrafia giuridica. Il 9 agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia per il settore concorsuale 12 H/1 – settore scientifico disciplinare IUS/18 (Diritto romano e diritti dell’antichità). Nel biennio 2020/2021 ha fatto parte della commissione paritetica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari. Dall’anno accademico 2020-2021 tiene l’insegnamento di Storia del Diritto romano (corso A-L) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Corso di Laurea in Giurisprudenza Magistrale. Principali pubblicazioni: Le vendite fiscali nell’Egitto romano I. Da Augusto a Domiziano (Bari Santo Spirito 2005) p. 5-262; Le vendite fiscali nell’Egitto romano II. Da Nerva a Commodo (Bari Santo Spirito 2012 ) p. 5-297; Un registro di beni confiscati. P.Pher. (P.Vind. inv. G 257+24568+29781) (Bari Santo Spirito 2015) p. 5-144 + Tav. A-F; Le vendite fiscali nell’Egitto romano III. Da Settimio Severo a Diocleziano (Bari Santo Spirito 2017) p. 5-108; Il procurator ad Mercurium e il procurator Neaspoleos. Ricerche sui procuratori imperiali in Egitto (Galatina 2018) p. 5-125; Aemilius Macer. De officio praesidis, Ad legem XX hereditatium, De re militari, De appellationibus (Roma-Bristol 2020) p. 5-191.