Lucia di Cintio si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Teramo, Giurisprudenza, nell’ a. a. 1997/1998, in Esegesi delle Fonti del Diritto Romano, con il Prof. Francesco Maria Lucrezi, con una Tesi dal titolo ‘Il processo di Gesù’; nell’a. a. 2002/2003 ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca, all’interno del Dottorato, presso l’Università degli Studi di Catanzaro ‘Magna Graecia’, in Diritto Romano delle Obbligazioni, coordinatore Prof. Mario Talamanca. Ha trascorso periodi di ricerca presso Università estere, Salzburg, Bonn, Berlin e italiane. Nel 2017 ha conseguito l’idoneità nazionale, ASN, come professore di I fascia. Attualmente è professore associato presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Giuridiche, in Diritto Romano e Diritti dell’Antichità. Ha tenuto diverse relazioni all’interno di Convegni nazionali e internazionali, tra cui, di recente, 11 novembre 2021, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno, ‘Tha Dawn of the Hispanic Legal Tradition. A Conference on the Liber Iudiciorum’, organizzato dalla Yale University, Law School. Ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni scientifiche e cinque monografie scientifiche: Natura debere, sull’elaborazione giurisprudenziale dellanaturalis obligatio (Soveria-Mannelli 2009); L’Interpretatio Visigothorum al Codex Theodosianus. Il Libro IX (Milano 2013); Nuove ricerche sull’Interpretatio Visigothorum al Codex Theodosianus. I Libri I e II (Milano 2016); Ordine e Ordinamento. Idee e categorie giuridiche nell’Antichità (Milano 2019); Archivio di Babatha. Un’esperienza ai Confini dell’Impero Romano. Sul processo romano nelle province (Milano 2021).