R. Adorno, Relazione Sentenze processuali e merito, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

S. Alessandrì, Seminario La coercitio dei governatori provinciali. La testimonianza di Plinio, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari(Bari, 17.6.21).

M. Amabile, Relazione Misure restrittive quale strumento di neutralizzazione del furiosus alla luce di D. 1.18.13.1 e 1.18.14, Seminario Eresia e verità. Abiura, esilio, supplizio nel mondo antico e moderno. Da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio (Salerno, 17.6.2020).

M. Amabile, Relazione Il Giudaismo nella Roma antica, V Conference Traditio Iuris Romani (Sofia, 28.10.2020).

A. Arnese, Seminario Fides advocati e strategie difensive nelle lettere di Plinio,Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari (Bari, 12.2.21).

A. Atorino, Relazione Un particolare factum giudiziario, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

M.V. Bramante, Fondo altrui: dall’ingresso al pascolo abusivo, al danneggiamento del raccolto. Il diritto nello specchio delle petizioni di giustizia, Seminario Crimini e pene: storie e altre narrazioni dall’antichità romana (Napoli, 14.5.21).

C. Cascione, Relazione Policing Rome and the Empire,Legal History Colloquium (Vanderbilt, 3.2.2020).

C. Cascione, Relazione ‘Voci’ che possiamo … riascoltare (e attribuire),Corso di dottorato in Diritti Umani Università Federico II (Napoli, 30.9.2020).

C. Cascione, Relazione Per totam caveam, in vicis omnibus, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).

C.Cascione, Relazione Bucidium, tra storia, (lingua) e storiografia, Seminario Crimini e pene: storie e altre narrazioni dall’antichità romana (Napoli, 14.5.21).

C. Cascione, Conclusioni, Seminario Crimini e pene: storie e altre narrazioni dall’antichità romana (Napoli, 14.5.21).

C. Cascione,Relazione introduttiva I Dieci anni di ELR: impressioni ab externo e partecipazione tavola rotonda conclusiva, Copnvegno Il faut cultiver notre jardin. Il diritto romano, fra tradizione e innovazione (Bonagia, 3.9.21).

C. Cascione, Conclusioni, Convegno Aulo Gellio tra diritto e antiquaria (Lecce, 23.10.21).

C. Cosentino, Relazione Insania mentis e responsabilità, Seminario Eresia e verità. Abiura, esilio, supplizio nel mondo antico e moderno. Da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio (Salerno, 17.6.2020).

R. D’Alessio, Relazione Aulo Gellio: giudice temporeggiatore, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

G. De Simone, Relazione ‘Iustus dolor’: una rilettura del penalista, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

L. Di Cintio, Relazione Dal Prosimetro alla consuetudine, XXV Convegno dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Spello, 23.9.21).

V. Di Nisio, Relazione Un adulterio colorato in Calpurnio Flacco, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).

V. Di Nisio, Seminario Matronam Aethiopem peperit. Ein farbiger Ehebruch und seine rechtliche Bewertung, Institut für Römisches Recht, Universität Bonn (Bonn, 12.10.21).

F. Fasolino, Introduzione, Seminario Eresia e verità. Abiura, esilio, supplizio nel mondo antico e moderno. Da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio (Salerno, 17.6.2020).

F. Fasolino, Relazione Origini storiche della presunzione d’innocenza, V Conference Traditio Iuris Romani (Sofia, 28.10.2020).

F. Frisone, Relazione La donna, la legge del sangue e la legge della polis, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

Y. Gonzàlez Roldàn, Seminario Crimen maiestatis e dispotismo del principe in Plin. Ep. 1.5.1, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari (Bari, 13.11.2020).

G. Greco, Relazione Carcere e contenzione del folle in diritto romano, Seminario Eresia e verità. Abiura, esilio, supplizio nel mondo antico e moderno. Da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio (Salerno, 17.6.2020).

F. Lamberti, Introduzione, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

F. Lamberti, Presentazione Atti del Convegno ‘Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Convegno Aulo Gellio tra diritto e antiquaria(Lecce, 22.10.2021).

F.M. Lucrezi, Presentazione, Seminario Eresia e verità. Abiura, esilio, supplizio nel mondo antico e moderno. Da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio (Salerno, 17.6.2020).

F.M. Lucrezi, Relazione L’oratio de iuris prudentia di Gianvicenzo Gravina e la Collatio, V Conference Traditio Iuris Romani (Sofia, 28.10.2020).

F.M. Lucrezi, Relazione Retorica e diritto nell’orazione “De iuris prudentia” di Gianvincenzo Gravina, XXV Convegno dell’ Accademia Romanistica Costantiniana (Spello, 24.9.21).

A. Manni, Relazione Una prospettiva su La prescription de l’action pénale,Convegno In the world of mules there are no rules (Varsavia, 18.10.2019).

A. Manni, Memoria Sulla funzione della pena nel diritto criminale romano, presentata a Napoli (su piattaforma MsTeams) nell’ambito della seduta dell’Accademia di Scienze morali e politiche del 17.12.2020.

A. Manni, Relazione L’haesitatio di Dolabella e la persecuzione ‘centenaria’ dell’avvelenatrice di Smirne, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

A. Manni, Discussione (18.9.2020 su piattaforma MsTeams) della propria monografia Poena constituitur in emendationem hominum. Alle origini di una riflessione giurisprudenziale sulla pena (Napoli 2017) con il prof. L. Eusebi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) in un incontro del II ciclo (2018-2020) delle Letture romanistiche.

C. Masi Doria, Introduzione, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).

C. Masi Doria, Relazione Perfregit ac prostravit omnia cupiditate ac furore: una madre scellerata nella Roma repubblicana, Seminario Crimini e pene: storie e altre narrazioni dall’antichità romana (Napoli, 14.5.21).

C. Masi Doria, Introduzione, Convegno Aulo Gellio tra diritto e antiquaria (Lecce, 23.10.21).

C. Masi Doria, Introduzione, Convegno Tra filologia, storia e diritto. Due novità editoriali sulle Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee(Bari, 20.12.21).

R. Mastrototaro, Relazione Il principio di concentrazione e il rinvio a cento anni, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

R. Mazzola, Relazione Rappresentazioni della maiestas nella Rhetorica ad Herennium, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).

L. Minieri, Relazione Sugli appellativi del potere. Note sulle intitolazioni imperiali nel Tardoantico, XXV Convegno dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Spello, 24.9.21).

A. Parma, Relazione Publio o Gneo Dolabella, proconsole d’Asia? , Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

N. Pellè, Relazione Factorum et dictorum memorabilium libri IX? Considerazioni sulla tradizione manoscritta di Valerio Massimo, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

G. Rizzelli, Relazione Strategie difensive in Gellio, Convegno Aulo Gellio tra diritto e antiquaria(Lecce, 21-22.10.2021).

L. Romano; Relazione La ‘carcerazione di massa’ nel diritto romano, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).

L. Romano, Relazione Il tradimento dei Bruttii e la nascita di una forza pubblica speciale, Seminario Crimini e pene: storie e altre narrazioni dall’antichità romana (Napoli, 14.5.21).

P. Santini, Relazione L’ambigua semantica giuridica dei fasces, da Roma antica a Mussolini,Corso di dottorato in Diritti Umani, Università Federico II (Napoli, 31.10.2019).

P. Santini, Relazione Fascibus renovatis,Convegno In the world of mules there are no rules (Varsavia, 18.10.2019).

M.L. Tacelli, Relazione La donna di Smirne e le ‘Stuore’ di Menochio, Seminario Dolabella, gli Areopagiti e l’irragionevole durata del processo (Gell. 12.7), Università del Salento (MsTeams, 29.10.2020).

F. Tuccillo, Relazione Catilinari parricidae rei publicae, Seminario Crimini, criminali e pene: visioni dall’antico, Napoli Federico II (Napoli/MsTeams, 18.12.2020).